Corsi
Corsi per bambini
Superare paure e incertezze, stimolare l'espressività e la creatività, entrare in contatto con le proprie emozioni, utilizzare l'espressione corporea in modo efficace in situazioni e contesti diversi, apprendere le prime regole del teatro, elementi di dizione, elementi di danza e canto.
Maggiori informazioniCorsi per ragazzi
Migliorare le capacità di comunicazione e relazione con gli altri, entrare in contatto e comunicare le proprie emozioni, utilizzare l'espressione corporea in modo efficace in situazioni e contesti diversi, migliorare le qualità espressive della voce, dizione, improvvisazione, studio e interpretazione del personaggio, educazione al movimento, danza creativa, elementi di canto.
Maggiori informazioniI nostri insegnanti

Carmelo R. Cannavò
Attore, autore e regista
Con al suo attivo oltre 50 spettacoli tetrali, partecipazioni a fiction per la tv come "Il capo dei capi", "L'onore e il rispetto 3", "Come un delfino", ecc.. e film per il cinema, "Baaria" di Giuseppe Tornatore e "Terraferma" di Emanuele Crialese. Direttore artistico dell'associazione Teatro Stabile Acireale.
Nell' anno 2000 a Messina si aggiudica il premio come "migliore attore protagonista " nella rassegna teatrale "Nicolò Giordano", nell'estate 2005 si aggiudica il premio come "miglior attore non protagonista" nella rassegna teatrale "Michele Abruzzo" organizzata nella città di Sciacca, nello stesso anno riceve il riconoscimento "UNA VITA PER IL TEATRO SICILIANO" dal comune di Nicolosi come "Attore emergente".
Nell' anno 2000 a Messina si aggiudica il premio come "migliore attore protagonista " nella rassegna teatrale "Nicolò Giordano", nell'estate 2005 si aggiudica il premio come "miglior attore non protagonista" nella rassegna teatrale "Michele Abruzzo" organizzata nella città di Sciacca, nello stesso anno riceve il riconoscimento "UNA VITA PER IL TEATRO SICILIANO" dal comune di Nicolosi come "Attore emergente".

Rossella Madaudo
Organizzatrice dei corsi e coreografa
Ha studiato tra gli altri con Lino Privitera e Robertino Zappalà. Ha partecipato a stage con artisti di fama internazionale tra cui Andrè De La Roche e Steve La Chance.
Coreografa in diversi spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Acireale e CentroStudiArtistici, fra i tanti "West side story", "Partendo Da Zero", "Notte Di Note" , "A Che Servono Gli Uomini".
Coreografa in diversi spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Acireale e CentroStudiArtistici, fra i tanti "West side story", "Partendo Da Zero", "Notte Di Note" , "A Che Servono Gli Uomini".

Katia Giuffrida
Cantante e insegnante
Diplomata alla scuola di canto del Liceo Musicale “V. Bellini” di Catania. Ha conseguito il Diploma di II° livello in “Discipline Musicali” presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Ha perfezionato lo stile del canto moderno presso la Sonus Factory di Roma con Arianna Todaro e frequentato 3 livelli del metodo Voicecraft con Elisa Turlà di cui ne segue i principi.
Ha approfondito diversi stili di canto come quello barocco al Corso Internazionale di musica antica di Urbino e al Corso di Musica Antica di Manforte S. Giorgio, oltre agli stage sul Canto Indiano alla scuola Interculturale di Venezia e sul Canto Popolare con il quartetto di Giovanna Marini di Roma, nonché i master-classes di Maria Luisa Cioni e G. Gazzani. Perfezionatasi con i maestri Graziella Alessi e Elisabeth Smith, svolge intensa attività concertistica con diverse formazioni grazie al suo vasto repertorio che spazia dalla musica medievale a quella cameristica, dall’opera all’operetta.
Ha approfondito diversi stili di canto come quello barocco al Corso Internazionale di musica antica di Urbino e al Corso di Musica Antica di Manforte S. Giorgio, oltre agli stage sul Canto Indiano alla scuola Interculturale di Venezia e sul Canto Popolare con il quartetto di Giovanna Marini di Roma, nonché i master-classes di Maria Luisa Cioni e G. Gazzani. Perfezionatasi con i maestri Graziella Alessi e Elisabeth Smith, svolge intensa attività concertistica con diverse formazioni grazie al suo vasto repertorio che spazia dalla musica medievale a quella cameristica, dall’opera all’operetta.